a
Sono Alessandro Arcaro, medico chirurgo, specialista in Scienza dell’Alimentazione ed Esperto e Consulente in Medicina ad Indirizzo Estetico.
Sab - Dom: Chiuso
(+39) 3487552760
info@alessandroarcaro.it
Title Image

Domande Frequenti

Home  /  Domande Frequenti
DOMANDE FREQUENTI

In questa sezione sono riportate le domande che più frequentemente vengono poste in riferimento alle mie aree di attività, allo scopo di arricchire ulteriormente le
informazioni di base che puoi già trovare nella sezione Prestazioni oppure tra gli articoli del mio Blog.


QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA DIETOLOGO, BIOLOGO NUTRIZIONISTA E DIETISTA?

In Italia diverse figure professionali qualificate hanno la possibilità di intervenire, seppur con limiti ben definiti dalla legge, in tema di dieta e alimentazione e possono a pieno titolo definirsi nutrizionisti: il dietologo, il biologo nutrizionista e il dietista. Tuttavia altre figure quali personal trainer, naturopati, estetiste, blogger e influencer, rientrano nel calderone dei “nutrizionisti ad honorem”, pur non avendo effettuato necessariamente specifici studi universitari. Nutrizionista pertanto è un titolo che spesso è di fatto abusato, genera confusione e a volte anche seri danni… Un po’ come se chiunque, per il fatto di avere scritto un libro o suonare uno strumento, si fregi automaticamente del titolo di scrittore o musicista. Premesso questo, il dietologo è esclusivamente un medico, idealmente specializzatosi in Scienza dell’Alimentazione (“nutrizionista clinico”), che per legge è l’unica figura professionale che può visitare la persona (visita medica) e, in piena autonomia, fare diagnosi, stabilire una prognosi, prescrivere esami, farmaci e terapie. Il biologo nutrizionista è un laureato in scienze biologiche cui compete la “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante”: può elaborare profili nutrizionali nel soggetto sano al fine di proporre un miglioramento del proprio ‘benessere’ finalizzato al miglioramento della salute e diete anche nel soggetto affetto da una determinata patologia, ma in questo caso la diagnosi dovrà sempre essere stata preventivamente accertata da un medico. Il dietista (oggi laurea triennale) elabora, formula e attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente. Svolge inoltre attività didattico-educativa e di informazione finalizzata a divulgare i principi di una sana e corretta alimentazione, per il singolo o per particolari gruppi di persone. In conclusione a fare la differenza non è la dizione suggestiva di “nutrizionista”, che di fatto non ha alcun significato legale, ma le competenze acquisite dal professionista a seguito del proprio percorso di studi e le facoltà di intervento consentite dalla legge in base ai propri titoli.